Un dolce alle banane!
Oggi parliamo del Banana Bread, letteralente tradotto “pane alla banana ”, si tratta di un dolce di origine americana che aggiunge purè di banane all’impasto, dalla consistenza soffice e dal cuore morbido e delizioso.
Si dice che il banana bread sia stato inventato dalle casalinghe americane durante la grande depressione per non sprecare le banane troppo mature, frutti molto costosi all’epoca!
Infatti per realizzare questo dolce vi consiglio di utilizzare le banane troppo mature che avete dimenticato nel cesto della frutta per troppo tempo.
In oltre il banana bread ha perfino una giornata nazionale, il 23 febbraio!! Da non credere!!
Quello che vi propongo oggi è più simile ad un plumcake, aromatizzato alla cannella e con l’aggiunta di pezzi di noce, viene tradizionalmente riscaldato, tagliato a fette ed imburrato, ideale non solo per il breakfast, ma anche per il brunch o merenda.
INGREDIENTI:
- 200gr farina 00
- 50gr fecola di patate
- 2 uova
- 70gr noci
- 165gr zucchero di canna
- 80ml olio di semi di girasole
- 200gr banane mature (circa 3)
- un pizzico di sale
- 16gr lievito per dolci
- 1 cucchiaino di cannella

PROCEDIMENTO:
1) In una ciotolina schiacciate le banane e giungere un goccio di succo di limone per non farle annerire.
2) In un recipiente montate con lo sbattitore elettrico le uova e lo zucchero, finché non risulterà un composto bianco e spumoso.
3) A questo punto aggiungete le banane schiacciate e continua a montare.
4) Ora, con l’aiuto di una frusta a mano, aggiungete: la farina, il lievito e la fecola, precedentemente setacciate, alternando con l’olio di semi. Infine aggiungete il pizzico di sale e il cucchiaino di cannella.
5) Per ultimare aggiungete le noci tagliate a pezzi irregolari.
6) Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake e versate il composto. Prima di infornare ricoprite la superficie con altri pezzi di noci.
7) Cuocete a 180°C per circa 40 minuti.

CONSIGLI UTILI:
- Il banana bread si conserva fino a 2 giorni al riparo dall’umidità.
- In alternativa alla noci potete usare le nocciole oppure ometterle.
- Se volete preparare il banana bread ma in casa avete banane verdi, potete metterle su una teglia da forno e cuocerle a 150°C per circa 30 minuti. La buccia diventerà nera, ma al suo interno diventerà matura al punto giusto. Fatele raffreddare e poi utilizzatele per la ricetta.
- Per una pausa ancora più golosa vi consiglio di spalmare su una fetta della nutella o una buona confettura.
Vi ho incuriositi con questo “pane” speciale? Fatemelo sapere nei commenti! E se provate a realizzarlo pubblicate la foto nei social, taggatemi o usate l’hastag #filippobakery.