Una delizia fritta
Ciambelle soffici fritte ne mangerei a volontà! Alzi la mano chi resiste a non dare un morso a queste soffici delizie, io no di certo!
Secondo me le ciambelle fritte non vanno preparate solo a Carnevale, possono essere una bella idea anche per una colazione domenicale o da sostituire (o anche accompagnare) alla classica torta di compleanno, dopo tutto ce lo insegnano anche gli americani!
Pronto a lasciarti stregare da queste delizie fritte??
INGREDIENTI: per circa 16 ciambelle
- 250gr farina manitoba
- 250gr farina 0
- 150gr zucchero semolato
- 125ml latte
- 125ml acqua
- 9gr lievito di birra liofilizzato
- 80 gr burro morbido a pezzetti
- La buccia di un limone
- Un pizzico di sale
In aggiunta:
- Olio di semi per friggere
- Zucchero semolato

PROCEDIMENTO:
1) Mescolate assieme l’acqua e il latte e scaldate leggermente finché non saranno tiepidi. Versateci dentro il lievito liofilizzato, mescolate e lasciate da parte.
2) Nella ciotola della planetaria versate i due tipi di farine, lo zucchero e il composto di acqua, latte e lievito. Azionate la planetaria con gancio a uncino e lasciate lavorare finché il composto non sarà bello liscio. ( Almeno 15 minuti)
3) A questo punto aggiungete la buccia del limone e il sale; lasciate lavorare qualche minuto.
4) Infine aggiungete il burro morbido tagliato a pezzettini un po’ per volta fino ad esaurimento. Fate amalgamare.
5) Formate una palla e lasciate lievitare in un luogo tiepido per almeno un ora o finché non sarà raddoppiato di volume.
6) Ora stendete la pasta sul piano di lavoro, deve avere lo spessore di circa 1 cm, create dei cerchi con un coppa-pasta e successivamente praticate il buco in mezzo. Disponete ogni ciambellina su un foglietto di carta forno e lasciate riposare per un’ altra mezzoretta.
7) Friggete le ciambelle in olio ben caldo. Fate cuocere 1 minuto e mezzo circa girando di tanto in tanto fino a doratura. Scolate quindi su carta assorbente.
8) Finché sono ancora calde cospargetele di zucchero semolato.
CONSIGLI UTILI:
- Potete usare anche il lievito fresco, ma usate un cubetto intero (circa 25gr).
- Ricordatevi di coprire l’impasto con la pellicola e uno strofinaccio, in questo modo aiuterete la lievitazione.
- Utilizzate olio di arachide per friggere.
- Assicuratevi che l’impasto sia ben lievitato, se vi è più comodo create una croce sull’impasto così riuscirete a capire meglio quando avrà raddoppiato il suo volume.
- Con la stessa ricetta potete fare anche i bomboloni, basta non fare il buco centrale alla ciambella e successivamente farcirli con crema pasticcera o marmellata.
QUI SOTTO IL VIDEO COMPLETO DIRETTAMENTE DAL MIO CANALE YOUTUBE:
State già iniziando a friggere? Fatemelo sapere nei commenti! E se provate a realizzarle pubblicate la foto nei social, taggatemi o usate l’hastag #filippobakery.