La crema al burro approvata da noi italiani
Se sei un appassionato di pasticceria americana o cake design avrai sicuramente sentito parlare di crema al burro! Il problema è che noi italiani appena sentiamo la parola “crema al burro” ci si drizzano i capelli perché pensiamo subito sia una cosa troppo pesante e stucchevole per il nostro palato!
Oggi voglio darti una ricetta fantastica per realizzare una crema al burro squisita che ti lascerà senza parole!
Molto spesso mi capita che clienti o anche amici mi mostrino foto di torte pazzesche, meravigliose con decorazioni complesse e articolate che trovano nel web, il problema di queste torte è che per il 99% dei casi sono realizzate da persone che hanno una cultura del cibo diversa della nostra. Perché diciamoci la verità una volta per tutte, a noi italiani piacciono dolci con crema gustose, frutta fresca, impasti morbidi e bagnati, sapori decisi e pieni. Quindi se ci offrono una fetta di torta composta da una base alta e secca con uno strato sottilissimo di crema, che magari è anche crema al burro, facciamo fatica ad assaggiare una fettina e poi corriamo a prendere un bicchiere di acqua se non vogliamo soffocarci!

Quindi dobbiamo trovare degli stratagemmi per cercare di realizzare tutte queste bellissime torte che vediamo in giro senza però intaccare il gusto, che è una parte fondamentale per noi.
Voi mi direte, “puoi usare la panna” e io vi rispondo no o meglio, non sempre perché la panna non può risolvere tutti i nostri problemi, basta pensare che è davvero difficile fare una torta a piani solo di panna, il problema aumenta se devi consegnare una torta il 30 di agosto con 50 gradi all’ombra.

Allora come fare?
Bisogna creare una crema al burro che soddisfi anche il nostro gusto. A questo punto voglio sfatare un altro mito, perché la crema al burro si è sempre usata in pasticceria ancora prima che arrivasse il cake design per questo la troviamo in un sacco di preparazioni senza sapere che c’è al suo interno, bisogna solo trovare un metodo per renderla più delicata al nostro palato. Oggi infatti ti voglio dare la ricetta di una crema al burro davvero golosa. In più è davvero facilissima, ci credi che sono solo 2 ingredienti? Partiamo!
INGREDIENTI:
- 250gr burro morbido
- 350gr latte condensato
PROCEDIMENTO:
1) In una planetaria (se non la possiedi utilizza le fruste elettriche) mettete il burro morbido e iniziate a montare. Ci vorrà un po’ di tempo perché il burro dovrà diventare bello morbido, spumoso e di colore bianco intenso.
2) Quando il burro sarà pronto aggiungete il latte condensato e lasciate montare. Non vi preoccupate se sembra che si stia dividendo il composto, dovete continuare a montare; ci vorrà un po’ di tempo ma alla fine i vostri sforzi saranno ripagati.
3) La crema al burro è pronta per essere utilizzata.
CONSIGLI UTILI:
- Se così al naturale non ti piace puoi aromatizzarla in un sacco di modi così sarà ancora più golosa puoi aggiungere: della Nutella, caffè in polvere, buccia di limone ecc….
- Con questa ricetta puoi tranquillamente glassare delle torte in modo perfetto e quindi stuccarle per poi rivestirle con la pasta di zucchero, farcire i cupcakes, realizzare bellissime decorazioni con la sac poche e fare un sacco di altre cose. Anche se è molto buona però ricordati di non abusarne!
- Puoi anche decidere di colorarla, ad esempio per decorare un dolce, basta aggiungere qualche goccia di colorante in gel, oppure di colorati Liposolubili ( perché si sciolgono dei grassi) ma non utilizzare coloranti liquidi mi raccomando .
- Se non utilizzi tutta la crema al burro puoi sempre conservarla in frigorifero o in freezer l’importante è che quando la devi riutilizzare che la riporti a temperatura ambiente e che poi la sbatti in planetaria oppure con delle fruste elettriche in modo che riprenda la sua consistenza originale.
QUI SOTTO IL VIDEO COMPLETO DIRETTAMENTE DAL MIO CANALE YOUTUBE:
Cosa ne dite di questa crema al burro? Fatemelo sapere nei commenti! E se provate a realizzarla pubblicate la foto nei social, taggatemi o usate l’hastag #filippobakery.
ciao filippo ho fatto i tuoi cupcakes seguendo la ricetta base al cioccolato.
e nulla volevo chiederti: come mai è meglio non utilizzare coloranti liquidi?
Ciao! I coloranti liquidi cambiano la consistenza dell’impasto e quindi rischi che non venga fuori la ricetta 😀
Ciao Filippo.. questa dose è sufficiente per stuccare una torta dal diametro 18cm?
Ciao certo! Anzi ne avanzerai, ma puoi sempre conservarla in frigorifero perché ha una scadenza lunga
Ciao, il latte condensato lo fai tu? C’è una ricetta anche per quello?
Ciao, la crema viene sia con quello fatto in casa che con quello comprato. AL momento qui nel blog non ho una ricetta mi dispiace. Grazie a presto
Ciao Filippo innanzitutto complimenti seguo quello che fai e sei bravissimo! Da tempi cercavo un’alternativa alla crema al burro meringata e ho visto questa, ma volevo chiederti se è analoga come sapore e consistenza. Grazie un bacio
Ciao grazie sei davvero gentilissima! La consistenza è la stessa, mentre il sapore per me è meno stucchevole
ciao Filippo ho provato seppure con meta’ dose a fare la crema di burro ma purtroppo mi è venuta grumosa come mai ?
Ciao Filippo, volevo chiederti per quanti cupcake circa va bene questa ricetta…. e anche come fare ad aromatizzarla al caffé ! Grazie mille , buona serata
Ciao! Dovrebbe bastare per circa 12-15 cupcakes. Per aromatizzarla al caffè dovresti usare la pasta al caffè.
Ciao Filippo questa crema può andar bene per creare una striped cake..?
Ciao! si si per me non dovresti avere problemi.
Ciao Filippo! Grazie mille per questa ricetta super facile! L’ho già usata tre volte ed è piaciuta davvero a tutti! Ora però inizia un pochino a stuccarmi il sapore del burro e anche aromatizzandola non riesco a nasconderlo. Esistono alternative un pochino più light da usare su cupcake o torte in pasta di zucchero? Grazie mille ancora 🤗
Ciao! Mi fa molto piacere il tuo messaggio. Per i cupcakes puoi usare un frosting, ne trovi diversi qui tra le ricette. Per glassare le torte in pasta di zucchero ti consiglio di continuare ad usare questa ricetta perchè i frosting non vanno bene contendo panna e/o formaggio spalmabile che andrebbe a rovinare la pasta di zucchero.
Ciao Filippo…domani farò di nuovo la tua crema al burro ma stavolta la vorrei aromatizzare..sto facendo una dose di circa 600 d latte condensato e 500 di burro..se voglio aromatizzarla al cacao quanto te ne devo mettere?cacao deve essere amaro?
Ciao! Non usare il cacao ma usa il cioccolato fuso, ma non bollente, in alternativa una pasta alla nocciola/cacao tipo nutella.
Wow fantastica 🥰
Io di solito stucco con la crema al burro meringata , ma questa è molto più semplice 😅
Ma posso usarla anche solo per stuccarla e basta ?
Poi un altra domanda si solidifica tipo quella meringata ?
Ciao! La puoi usare per un sacco di cose perché poi si solidifica come quella meringata, sul mio canale trovi diversi video dove l’ho usata. Grazie
Ciao Filippo.
Volevo chiederti come fare per ottenere una crema nera.
Perché in rete ho trovato qualcosa,ma con la tua ricetta mi trovo troppo bene e nn vorrei cambiare
😅
Ciao! è molto difficile ottenere il nero, io ti consiglio di aggiungere della crema spalmabile al cioccolato o nocciole e poi nel colorante in gel nero.
E in che quantità dovrei usare il cioccolato fuso o la crema spalmabile..?
Ciao! Dipende da quanta crema fai, io ti consiglio di aggiungerne un po’ alla volta e di assaggiare.
Ciao! Scusa io vorrei provare questa crema per avere una maggior definizione dei decori (con il frosting al mascarpone non mi viene come vorrei), devo fare dei fiori su cup cake.
Posso farla con il bimby?
Grazie!!!
Ciao, mi dispiace ma con il bimby non ho mai provato, io ti consiglio piuttosto le fruste elettriche 😉
Ciao Filippo,posso aggiungere del biossido di titanio per ottenere una crema più bianca..?
Ciao! Certo ma devi scioglierlo per bene o poi si straccia
Ciao Filippo per ottenere una crema più bianca posso aggiungere del biossido di titanio oppure rischio di rovinarla..?
Ciao! si certo che puoi!
Ciao Filippo, trovo molto invitante questa ricetta, nei prossimi giorni vorrei provarla! Mi farebbe oltretutto piacere sapere il tipo di burro da utilizzare. C’è una marca precisa o un tipo di percentuale di grasso che deve avere?!
Ciao, è una domanda che mi fanno spessissimo, ma non c’è una marca precisa. Ti consiglio di scegliere un burro realizzato con latte fresco, proveniente da mucche al pascolo. Io ne utilizzo sempre una Trentino. Buon lavoro 😉
Ciao grazie per la ricetta vorrei sapere se questa crema può rimanere a temperatura ambiente, per esempio sui cupcakes, e nel caso quanto tempo. Grazie infinite
Ciao! si può rimanere a temperatura ambiente, per le tempistiche dipende sempre dalla temperatura esterna 😉
Ricetta eccezionale… Grazie. Non avevo mai decorato con la crema al burro perché era troppo difficile per me che sono un autodidatta della pasticceria casalinga.
Sono troppo felice, grazie di cuore!!!
Ciao Filippo. Ho provato questa crema al burro, ma aimè, quancosa è andato storto. Non si è montato il burro. Ho provato a mettere il tutto in frigo, sembrava si fosse addensata, aggiunto il latte condensato, ma niente, è diventata nuovamente liquida. Esiste un modo per riprenderla?
Ciao! è probabile che il burro fosse troppo caldo, con queste alte temperature si fa un po’ fatica, ma se lasci solidificare una note in frigo e il giorno dopo lo monti con le fruste e elettriche o in planetaria viene perfetta!! 😀
Ciao Filippo 😊 posso preparare i cupcake e decorarli uno o due giorni prima di mangiarli?? E una volta decorati con la crema al burro devo tenerli in frigo fino al giorno in cui li utilizzo? Grazie della ricetta e dei consigli, sei fantastico!!!!
Ciao, puoi preparparli e decorari il giorno prima, basta che li conservi in frigorifero. Poi tirali fuori almeno 15 minuti prima perchè a temperatura ambiente sono più buoni 🙂
Ciao Filippo,se uso questa crema al burro per stuccare la torta , posso utilizzare una panna vegetale per decorare con dei ciuffi? devo riprodurre la torta Unicorno ma senza utilizzare la pasta di zucchero che è bella , ma non viene molto gradita.
Ciao!! si certamente puoi farlo