Una nuova versione della torta Mimosa !
Tutti noi conosciamo il classico dolce preparato in onore della festa della Donna.
Parlo proprio della Mimosa, un soffice pan di spagna farcito con una delicata crema chantilly e pezzettini di fresco ananas. Il tutto avvolto da cubetti di morbido pan di spagna, che riportano all’immagine del fiore simbolo di questa festa.
Oggi invece, voglio proporvi un’alternativa, per spezzare questa tradizione ma regalate lo stesso un dolce d’effetto.
Ecco a voi la mia versione 2.0 della Mimosa ovvero la Mimosa Tart (Crostata Mimosa). Composta da una base friabile di pasta frolla, riempita di crema pasticcera e fragole fresche e chiusa da una cascata di cubetti di pan di spagna. Sono sicuro che la adorerete.
INGREDIENTI PER LA CREMA PASTICCERA :
- 500ml di latte
- 120gr zucchero semolato
- 3 tuorli
- 1 baccello di vaniglia
- 60gr farina 00
- un pizzico di sale
PROCEDIMENTO PER LA CREMA:
1) Aprite il baccello di vaniglia e mettete i semi nel latte. Portate sul fuoco a scaldare.
2) In una ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero, il sale e per ultima la farina.
4) Quando il latte bolle versate il composto di zucchero, uova e farina e con l’aiuto di una frusta mescolate finché il composto non si addenserà.
5) Togliete dal fuoco e trasferite su una ciotola, successivamente coprite con una pellicola trasparente in modo che sia ben aderente alla crema. Lasciate raffreddare.
INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA: Stampo 20 cm di diametro.
- 80 gr zucchero a velo
- 120 gr burro
- 200 gr farina debole
- 45 gr tuorli (circa 2 )
- 1 pizzico di sale
- 1 bacca di vaniglia
- 1 scorza grattugiata di limone
PROCEDIMENTO PER LA FROLLA:
1) Amalgamate insieme il burro e gli aromi con lo zucchero a velo senza lavorare troppo l’impasto.
2) Aggiungete i tuorli ottenendo un composto omogeneo. Assicurarsi che sia veramente omogeneo, altrimenti si rischia di far impazzire l’impasto e mandare tutto in briciole.
3) Infine incorporate la farina setacciata.
4) Formate una palla e rivestite con della pellicola trasparente e fate riposare per circa due ore in frigorifero prima dell’utilizzo.
5) Infarinate il piano di lavoro e con l’aiuto di un mattarello stendere la pasta fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro. Rivestire una tortiera per crostata precedentemente imburrata e infarinata.
6) Cuocete la base a 175°C per circa 15/20 minuti.
INGREDIENTI PER IL PAN DI SPAGNA : Stampo 20 cm di diametro.
- 5 uova intere
- 150gr farina 00
- 150gr zucchero semolato
- un pizzico di sale
- 1 bustina di Vanillina
PROCEDIMENTO PER IL PAN DI SPAGNA:
1) Montate con uno sbattitore elettrico le uova, lo zucchero e il sale (Se avete la planetaria ancora meglio) finché il composto non risulterà chiaro e spumoso.
2) A parte setacciate la farina e gli aromi.
3) Unite in più riprese la farina al composto di uova e zucchero, mescolando dall’alto verso il basso con un lecca-pentole, in questo modo l’impasto non smonterà.
4) Versate il composto in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato.
5) Cuocete il pan di spagna A 175°C per circa 15/20 minuti. Poi lasciate raffreddare
INGREDIENTI PER LA COMPOSIZIONE:
- Una vaschetta di fragole
- 250ml di panna fresca
COMPOSIZIONE:
1) Lavate bene le fragole e tagliatele a cubetti, poi lasciatele da parte.
2) Montate la panna in un recipiente, aggiungetela alla crema pasticcera e mescolate con l’aiuto di una frusta.
3) Prendete la base di pasta frolla cotta in precedenze e disponetela su un piatto da portata, con l’aiuto di una sac à poche riempite la base della crostata. Cospargete la crema con i pezzettini di fragola, mi raccomando siate generosi.
4) Coprite i pezzettini di fragola con dell’altra crema pasticcera in modo da nasconderli.
5) Prendete il pan di spagna ed eliminate i bordi e sia la superficie che il fondo (in questo modo toglieremo tutta la parte che si è scurita durante la cottura). Tagliate il pan di spagna in tante stiscie di circa 1cm e da queste ricavatene dei cubetti.
6) Disponete tutti i cubetti sopra la crema in modo da nascondere tutta la farcitura.
7) Spolverate il dolce con zucchero a velo e decorate con frutta fresca.





CONSIGLI UTILI:
- Vi consiglio di preparare tutte le basi il giorno prima dell’ assemblaggio del dolce.
- Se preferite, al posto delle fragole potete mettere dei pezzettini di ananas oppure una bella macedonia di frutta fresca.
- Se avete paura che il pan di spagna risulti troppo secco, una volta adagiato sulla torta potete bagnarlo con una bagna leggera alla vaniglia.
Vi piace questa verisone della Mimosa? Fatemelo sapere nei commenti! E se provate a realizzarla pubblicate la foto nei social, taggatemi o usate l’hastag #filippobakery.