Raffinate praline al cioccolato
I Tartufi al cioccolato sono una prelibatezza.
Un piccolo gioiello dolce, ottimo per quando si ha bisogno di un po’ di dolcezza durante la giornata.
Sono composti da pochissimi ingredienti, facili da realizzare, richiedono solo un po’ di pazienza.
Si narra che l’idea sia stata del pasticcere Louis Dufour (nel 1895) , che lavorava insieme a francesi, svizzeri, italiani e belgi. In un momento di carenza di materie prime per confezionare cioccolatini, i pasticceri utilizzarono ciò che rimaneva dalle altre preparazioni, creando un’ impasto al cioccolato al quale hanno dato la forma del pregiato tartufo piemontese… et voilà! Le truffe au chocolat.
I “truffles” sono raffinati e ideali da regalare oppure da servire dopo una cena romantica o per accompagnare il thè, magari creando un goloso vassoio assortito.
INGREDIENTI: per circa 30 tartufi
- 190ml panna fresca
- 250g cioccolato fondente
- 250g cioccolato al latte
- 75gr burro
PROCEDIMENTO:
1) In una casseruola versate la panna e aggiungete il burro. Portate la casseruola sul fuoco e fate sobbollire.
2) Quando la panna sta per bollire, togliete dal fuoco e aggiungete i due tipi di cioccolato.
3) Mescolate bene finché il composto non risulterà omogeneo.
4) Lasciate raffreddare il composto a temperatura ambiente finché non diventerà bello cremoso.
5) Ora, con l’aiuto della sac à poche formate dei ciuffetti su della carta da forno. Ponete in freezer finché non si solidificheranno.
6) Dai ciuffetti ricavati, formate delle palline e arrotolatele nel cacao amaro.
7) Conservate i tartufi in frigorifero fino al momento di servirli.

CONSIGLI UTILI:
- Potete arrotolare i tartufi anche in granella di nocciola, farina di cocco, zuccherini colorati ecc…
- Se volete rendere più eleganti i vostri tartufi potete metterli in dei pirottini colorati, così sembreranno dei piccoli pasticcini.
QUI SOTTO IL VIDEO COMPLETO DIRETTAMENTE DAL MIO CANALE YOUTUBE:
Vi ho convinto a realizzare i tartufi al cioccolato? Fatemelo sapere nei commenti! E se provate a realizzarli pubblicate la foto nei social, taggatemi o usate l’hastag #filippobakery.