Prepariamo i BAGEL!
Lo so che pubblico sempre dolci e pasticcini, ma vi posso assicurare che anche il protagonista di oggi ha il suo lato “dolce” e poi si sa che i lievitati sono un ramo dalla pasticceria.
Il nome Bagel deriva da un termine yiddish di cui si trova prima testimonianza scritta in un regolamento comunitario della Città di Cracovia del 1610 (sotto la traslitterazione bajgiel), derivante dal medio Tedesco beugel – “anello” o “braccialetto”.
A Cracovia i bagel “storici” sopravvivono ancora oggi col nome di obwarzanek (letteralmente “sbollentati”), e sono anzi diffusissimi e protetti da denominazione IGP.
Solo nel Novecento si sono diffusi nel Lower Side di New York City, quando centinaia di ebrei polacchi raggiunsero la costa atlantica degli Stati Uniti.
Ma come è fatto? Sostanzialmente è un panino rotondo, con un buco in mezzo, fatto di ingredienti semplici. L’impasto viene bollito, poi cotto in forno finché non diventa di un bel color caramello.
Chi adora gli Stati Uniti, come me, non poteva di certo farsi scappare questa ricetta meravigliosa.
Ero molto incerto riguardo questa ricetta, quindi mi sono affidato ad una carissima amica che ormai, per me, fa parte della famiglia. Parlo di Pamela Giannetti, è sua questa ricetta favolosa. QUI trovate il suo profilo con la ricetta sotto forma di video in modo che risulti ancora più facile realizzarli.
Oltre ad essere una bravissima decoratrice realizza delle ricette davvero golose, le trovate tutte nel suo profilo, nel link che vi ho lasciato. Se è riuscita a conquistare me, conquisterà di certo anche Voi!
INGREDIENTI: circa 12 bagel
Per attivare il lievito:
- 100ml acqua calda
- 2 bustine di lievito secco
- 3 cucchiaini di zucchero
In seguito:
- 650gr farina 00
- 350gr acqua
- 6 cucchiai di olio
- 2 cucchiaini di sale
PROCEDIMENTO:
1) In una ciotolina attivate il lievito mettendo: l’acqua calda, le bustine di lievito e lo zucchero. Mescolate e lasciate da parte per 10 minuti.
2) Nella planetaria con gancio mettete tutta la farina e il lievito attivato. Fate partire la macchina.
3) Aggiungete ora l’olio e infine il sale.
4) Fate lavorare la macchina per circa 15 minuti finché l’impasto risulterà omogeneo e creerà una palla. PS: Se l’impasto risulta troppo morbido aggiungete un po’ di farina (io ho aggiunto altri 100gr)
5) Lasciate riposare l’impasto per almeno 1 ora.
6) Dall’impasto lievitato ricavate tante palline di 100gr ciascuna, posizionatele su una teglia rivestita di carta forno e lasciatele lievitare per altri 30 minuti.
7) A questo punto ricavate un buco al centro di ogni pagnotta. Mettete dell’acqua su una pentola e quando bolle mettete i vostri bagel nell’acqua bollente. Dovranno restavi 30 secondi per lato.
8) Una volta tolti dall’acqua bollente potete aggiungere sopra le spezie che preferite.
9) Cuocete in forno a 200°C per circa 15/20 minuti, finché non risulteranno appena dorati.


CONSIGLI UTILI:
- Io ho deciso di mettere sopra i bagel: semi di papavero, di girasole e di lino, ma potete mettere anche delle spezie come curry, paprika ecc… a vostra fantasia.
- Si possono conservare in un sacchetto chiuso per 2 giorni altrimenti li potete congelare e riscaldare al momento che vi servono.
- I bagal possono essere farciti in mille modi, potete scegliere Voi se: renderli salati, mettendo al loro interno: verdure, affettati, fromaggi ecc.. oppure dolci con: marmellate, creme spalmabili…
Vi ho conquistato con i Bagel? Fatemelo sapere nei commenti! E se provate a realizzarli pubblicate la foto nei social, taggatemi o usate l’hastag #filippobakery.