Un dolce per il proprio papà
Sapete da che cosa deriva il nome “Zeppola”? Ci sono parei discordanti, ma le ipotesi sono principalmente due: c’è chi sostiene che derivi dal latino serpula(m), serpe, in riferimento alla forma di serpente attorcigliato; e chi invece dice derivi da zappa, dal latino cippus, con cui a Napoli si identifica il fermo di legno posto per correggere i difetti di misura nei mobili, in questo caso sarebbe evidente il riferimento al mestiere di San Giuseppe.
Tralasciando il significato oramai è diventato il simbolo di questa dolcissima festa in cui i papà sono i veri protagonisti.
Oggi vi propongo la versione al forno, perché so che non tutti amano friggere, anche se la versione “originale” lo prevede, vi posso assicurare però che risulteranno ugualmente morbide e umide al punto giusto. Inoltre la crema pasticcera si sposerà benissimo, per non parlare dalle amarene che devono essere di primissima qualità.
Siete pronti, avete già scaldato il forno?
INGREDIENTI PER LE ZEPPOLE: circa 9
- 85gr di burro
- 225gr di acqua
- 105gr di farina 00
- 1 cucchiaino di zucchero
- 3 uova intere
- Amarene sciroppate q.b.
PROCEDIMENTO PER LE ZEPPOLE:
1) In una casseruola mettete il burro, il cucchiaino di zucchero e l’acqua, portate il tutto a bollore.
2) Quando il composto bolle togliete la casseruola dal fuoco e versate nell’acqua la farina precedentemente setacciata.
3) Mescolate con un cucchiaio di legno sino ad ottenere un impasto morbido che dovrà staccarsi dalle pareti e dal fondo creando una palla.
4) Togliete dal fuoco e raffreddate l’impasto continuando a mescolare, quando si sarà intiepidito incorporate le uova una alla volta, mescolando spesso finché il composto non risulterà liscio e omogeneo.
5) Disegnate sulla carta da forno dei cerchi (aiutatevi con un bicchiere), rovesciate la carta e appoggiatela su una teglia, in questo modo avrete una guida per dressare l’impasto.
6) Versate il composto in una sac à poche e con l’aiuto della guida formate delle spirali.


7) Cuocete in forno statico a 200°C per circa 10-15 minuti, le zeppole dovranno dorarsi e gonfiarsi, successivamente abbassate la temperatura del forno a 180°C e continuate la cottura per circa 20 minuti.
8) Trascorso il tempo di cottura, spegnete il forno e apritelo leggermente. Lasciate le zeppole al suo interno per altri 10 minuti in questo modo tutto il vapore uscirà. Infine lasciate raffreddare completamente
INGREDIENTI PER LA CREMA PASTICCERA :
- 500ml di latte
- 120gr zucchero semolato
- 3 tuorli
- 1 baccello di vaniglia
- 60gr farina 00
- sale
PROCEDIMENTO PER LA CREMA:
1) Aprite il baccello di vaniglia e mettete i semi nel latte. Portate sul fuoco a scaldare.
2) In una ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero, il sale e per ultima la farina.
4) Quando il latte bolle versate il composto di zucchero, uova e farina e con l’aiuto di una frusta mescolate finché il composto non si addenserà.
5) Togliete dal fuoco e trasferite su una ciotola, successivamente coprite con una pellicola trasparente in modo che sia ben aderente alla crema. Lasciate raffreddare.
COMPOSIZIONE:
Esistono diversi modi per farcire le zeppole.
Si possono praticare dei fori sul retro della zeppola e farcire con la sac à poche,
oppure farcire solo il centro.
Io vi consiglio di tagliare le zeppole a metà e di farcirle con la crema che avete precedentemente preparato, richiudetele e terminate con altra crema formando una spirale al centro.
Aggiungete un’amarena sciroppata e saranno pronte per essere gustate.

CONSIGLI UTILI:
- Attenzione alla cottura dell’impasto, non aprite il forno prima del tempo indicato altrimenti si afflosceranno.
- È importante aggiungere le uova una alla volta e solo quando l’impasto si sarà intiepidito.
- Vi consiglio di preparare la crema pasticcera il giorno prima in questo modo sarà già pronta per farcire le vostre zeppole una volta raffreddate.
- Se volete un’ alternativa golosa potete farcirle con della crema al cioccolato, pistacchio… o con ciò che preferite .
Come preparate le zeppole? Fatemelo sapere nei commenti! E se provate a realizzare le mie pubblicate la foto nei social, taggatemi o usate l’hastag #filippobakery.