Ricetta irresistibile
Tra i miei sogni nel cassetto che non sono ancora riuscito ad esaudire c’è un viaggio a New York. Non so spiegarvi di preciso perché questa città mi abbia incantato; forse i tantissimi film? Il sogno americano? Oppure… le torte?? non so come rispondere.
Probabilmente è perché mi hanno sempre affascinato le grandi città, le cosiddette metropoli, caotiche, confusionarie ma allo stesso tempo ti fanno sentire parte di qualcosa di grande, dove non importa chi o cosa tu sia perché se vuoi puoi realizzare qualsiasi cosa.
Quindi in onore di questa città meravigliosa e con l’auspicio di poterla visitare al più presto, oggi vi presento la Famosissimi NY Cheesecake.
La ricetta originale della Ny cheesecake prevede ingredienti che difficilmente puoi trovare in Italia, per questo io l’ho “italianizzata” ma vi posso assicurare che si avvicina moltissimo all’originale. Inoltre ho cercato di semplificare il più possibile questa torta che ha un procedimento abbastanza lungo.
INGREDIENTI:
- 450g biscotti secchi
- 225g burro fuso tiepido
- 500g mascarpone
- 500g formaggio spalmabile
- 120g zucchero semolato
- 3 uova medie
Per decorare:
- Confettura di fragole
- fragole fresche a pezzi

PROCEDIMENTO:
1) Preparate la base: riducete in polvere i biscotti, trasferite in una ciotola e unite il burro fuso.
2) Mescolate per bene e trasferite in uno stampo a cerniera di 23cm di diametro rivestito di carta forno. Fate aderire il composto di biscotti prima sul fondo e poi sui lati.
3) Mettete in freezer per 15 minuti a raffreddare e compattare.
4) Preparate la farcitura: con le fruste elettriche o la planetaria lavorate lo zucchero con il mascarpone e il formaggio spalmabile fino a ottenere una crema liscia, aggiungete le uova una alla volta. Mescolate bene e quando è pronta la crema trasferitela nello stampo.
5) Cuocete in forno caldo a 160° per 45 minuti – 1 ora, controllate verso la fine della cottura: la superficie deve essere dorata ma non crepata.
6) Quando è pronta, spegnete il forno e fatela raffreddare lentamente (è normale che la superficie sia gonfia appena cotta e poi si sgonfi) in forno spento ma con lo sportello aperto.
7) Trasferitela in frigo per la notte.
78) Quando dovete servirla, trasferitela delicatamente su un piatto da portata e decoratela a piacere con frutta fresca, uno strato di confettura oppure di panna semi montata.
CONSIGLI UTILI:
- La versione che vi ho proposto nel video è la base neutra, poi come avete visto io ho aggiunto la confettura di fragole e le fragole a pezzi, ma voi potete usare golose salse al cioccolato, pistacchio o caramello, oppure proprio come si usa servirla nella grande mela con sciroppo d’acero.
- Per preparare questa torta è necessario utilizzare una tortiera apribile.
- La cheesecake si conserva in frigorifero per massimo 3 giorni.
- Vi consiglio di prepararla con un giorno di anticipo.
QUI SOTTO IL VIDEO COMPLETO DIRETTAMENTE DAL MIO CANALE YOUTUBE:
Avete già assaggiato questa ricetta? Fatemelo sapere nei commenti! E se provate a realizzarla pubblicate la foto nei social, taggatemi o usate l’hastag #filippobakery.