Un dessert fresco e sfizioso!
La panna cotta è un dolce tipico della tradizione italiana. Le sue origini sono incerte, ma si dice che sia stata creata all’inizio del ‘900 nelle Langhe piemontesi da una signora di origini ungheresi.
Assomiglia ad un budino, ma viene realizzato con solo 3 ingredienti: panna, colla di pesce e zucchero. Successivamente si possono aggiungere altri ingredienti per renderla più interessante e naturalmente frutta e salse per guarnirlo.
Oggi Vi voglio proporre qualcosa di più interessante, infatti questa ricetta è per la panna cotta ai 3 cioccolati. Io la trovo fantastica, è la soluzione perfetta per preparare un dessert delizioso in poco tempo e senza troppa fatica, anche quando fa molto caldo. Realizzata con un certo anticipo, senza bisogno di accendere il forno, e tenuta a riposare in frigorifero è un dessert strepitoso.
INGREDIENTI: per circa 5 bicchieri
- 750ml panna fresca
- 9gr colla di pesce (4,5 fogli di paneangeli)
- 75gr zucchero semolato
- 70gr cioccolato al latte
- 70gr cioccolato bianco
- 70gr cioccolato fondente
PROCEDIMENTO:
1) Mettete in ammollo la colla di pesce in acqua ben fredda.
2) Tagliate a pezzetti i 3 tipi di cioccolato e poneteli in 3 recipienti diversi. Lasciate da parte.
3) In una casseruola versate lo zucchero e la panna fresca e portate a bollore.
4) Una volata arrivato o bollore, spegnete il fuoco o aggiungete la gelatina strizzata. Mescolate bene in modo da far sciogliere completamente la gelatina.
5) Dividete il composto in 3 parti uguali (circa 250gr) e versate ogni parte in un recipiente con il cioccolato. In questo modo avremo per ogni cioccolato una parte di panna cotta.
6) Prendete un bicchiere e iniziate a versare il primo composto con il cioccolato bianco (circa 50gr per bicchiere). Mettete i bicchieri per circa 15 minuti in congelatore in modo che sia congelato il composto, solo in questo modo riusciremo a mettere il secondo strato.
7) Ripetete la stessa operazione con io cioccolato al latte, lasciate solidificare e ripetete di nuovo la procedura per il fondente.
8) Solidificato anche l’ultimo strato decorate e ponetelo in frigo fino al momento della consumazione.

CONSIGLI UTILI:
- Questo dolce lo possono consumare anche le persone celiache.
- Se volete potete preparare questo dolce in anticipo e conservare in freezer, ricordatevi di tirarlo fuori per tempo, decorarlo e tenerlo i frigo fino al momento della consumazione.
- Io sono partito dal basso con il cioccolato bianco, in modo da fare una gradazione di colori dal più chiaro al più scuro, ma voi potete partire da quello che preferite.
Vi piace questa versione della panna cotta? Fatemelo sapere nei commenti! E se provate a realizzarla pubblicate la foto nei social, taggatemi o usate l’hastag #filippobakery.