Una torta che sa di casa
La torta della nonna è perfetta in ogni momento della giornata. A colazione, a merenda o per concludere il pranzo domenicale e poi piace sempre a tutti. Il suo gusto delicato e il ripieno fresco di crema la rendono perfetta per ogni periodo dell’anno.
Sono certo che la classica torta della nonna rassicurante al solo nome, entrerà subito nel vostro ricettario del cuore!
La ricetta è come sempre facile e veloce e se volete potete aggiungere i pinoli anche all’interno della torta oppure potete realizzare solo la pasta frolla per la base, lasciando la parte superiore scoperta con la crema visibile. Come sempre a voi la scelta.
Ora però iniziamo a prepararla.
INGREDIENTI:
Per la pasta frolla:
- 500g farina “00”
- 200g zucchero semolato
- 2 uova medie
- 200g burro morbido
- Un pizzico di sale
- 8g lievito per dolci
- un cucchiaino di estratto di vaniglia
Per la crema pasticcera:
- 500ml latte fresco
- 4 tuorli
- 125g zucchero semolato
- 60g maizena (amido di mais)
- un cucchiaino di estratto di vaniglia
- un pizzico di sale
Per decorare:
- 30g pinoli
- zucchero a velo q.b.

PROCEDIMENTO:
1) Per la pasta frolla: in una ciotola mettete lo zucchero, le uova sgusciate ed il burro morbido a temperatura ambiente, mischiate energicamente fino a formare una crema.
2) Aggiungete la farina con il lievito setacciato, il sale, l’estratto di vaniglia (facoltativo) e mischiate con le mani fino ad ottenere un panetto morbido ed omogeneo.
3) Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno 40 minuti (io vi consiglio una notte) coperto con pellicola.
4) Per la crema pasticcera: Mettete a bollire il latte.
5) in una ciotola a parte mescolate con una frusta lo zucchero assieme ai tuorli, successivamente aggiungete il pizzico di sale la vanillina e infine la maizena.
6) Quando il latte è arrivato a bollore versate il composto all’interno della pentola e mescolate energicamente per qualche minuto finché la crema non si sarà addensata.
7) Trasferite il composto in una ciotola e coprite con pellicola a contatto. Lasciate raffreddare completamente.
8) Composizione: Dividete in due parti il panetto di pasta frolla e stendetene una metà con il matterello.
9) Imburrate e infarinate uno stampo tondo da 20 cm di diametro, disponete all’interno la pasta frolla stesa, sagomando tutto lo stampo.
10) Prendete la crema pasticciera dal frigo, togliete la pellicola e con un cucchiaio distribuitela nello stampo fino all’altezza dei bordi.
11) Stendete la seconda metà della pasta frolla con le stesse modalità della prima, capovolgete il disco sullo stampo e con un coltello tagliate i bordi che eccedono per far aderire bene tutta la pasta frolla senza lasciare buchi.
12) Cospargete la superficie con i pinoli e cuocete in forno caldo per 35-40 minuti circa a 180°C, deve dorare leggermente la superficie.
Togliete dal forno e lasciate raffreddare, poi toglietela dallo stampo. Quando la torta sarà completamente fredda servite spolverando la superficie con zucchero a velo.
CONSIGLI UTILI:
- Vi consiglio di preparare sia la pasta frolla che la crema pasticcera con un giorno di anticipo così avranno modo di raffreddarsi e riposare.
- Il giorno dopo è ancora più buona perché la pasta frolla assorbe leggermente l’umidità della crema durante il riposo in frigo.
QUI SOTTO IL VIDEO COMPLETO DIRETTAMENTE DAL MIO CANALE YOUTUBE:
Vi ho fatto innamorare di questa torta? Fatemelo sapere nei commenti! E se provate a realizzarla pubblicate la foto nei social, taggatemi o usate l’hastag #filippobakery.