Una torta fuori dal comune
Oggi voglio iniziare con una domanda per voi; vi capita mai di voler fare qualcosa ma di aver paura di non essere in grado e allora di lascia perdere?
Per quanto mi riguarda mi capita spessissimo, alle volte dico “Ma figurati se io posso farlo” oppure, “No no per me è troppo difficile” e forse potrà sembrarvi strano ma mi capita molto spesso anche nel mio lavoro, vedendo lavori bellissimi realizzate da bravissimi pasticceri e quindi scoraggiandomi già in partenza. Poi però dico anche “e se anche provassi cosa mai potrebbe succedere?”
L’idea di realizzare questa torta nasce così, perché fino ad ora avrò fatto le crȇpe solo un paio di volte quindi non sono così bravo, però quando ho visto questa torta nel web me ne sono innamorato e volevo assolutamente provarla, anche se la paura di non riuscire a realizzare le crȇpe nel modo corretto mi stressava un sacco, perché saprete bene anche voi che la difficoltà di questa ricetta sta nel cuocere e girare le crȇpe nel modo corretto.
Allora mi sono buttato a capofitto e forse non sarà una torta perfetta ma il gusto vi assicuro che il gusto è spettacolare.
INGREDIENTI:
- 75g farina 00
- 2 uova intere
- 35g burro fuso
- 35g zucchero semolato
- pizzico di sale
- 250ml latte fresco
per la farcitura:
- 300ml panna fresca
- 250g mascarpone
- 2 cucchiai di zucchero
- un vasetto di crema spalmabile alla nocciola
PROCEDIMENTO:
1) In una ciotola mettete le uova e mescolate con la frusta a mano.
2) Aggiungete il burro fuso, poi lo zucchero semolato e il pizzico sale.
3) Al composto aggiungete la farina setacciata e infine il latte fresco poco per volta. Amalgamate per bene.
4) Versate l’impasto ottenuto attraverso un colino, in questo modo avrete un composto bello liscio. Coprite con pellicola alimentare e lasciate riposare per un ora in frigorifero.
5) Versate un filo d’olio in una padella e iniziate a cuocere le crȇpe.
6) Una volta cotte tutte le crȇpe aiutatevi con un coppapasta per rendere tutte uguali.
7) Per la farcitura: con uno sbattitore elettrico montate assieme: la panna liquida, lo zucchero e il mascarpone.
8) Assemblate la torta alternando tra uno strato e l’altro di crepe la crema al mascarpone e quella alla nocciola.
9) Decorate a piacere con la crema avanzata e cospargete la superficie di cacao amaro.
CONSIGLI UTILI:
- La torta che ho realizzato io ha un diametro di circa 16cm e può servire circa 6-8 persone.
- Vi consiglio di preparare la torta molto in anticipo in questo modo avrà tutto il tempo di assestarsi e rapprendersi.
- Una volta finita si può conservare in frigorifero per non più di 3 giorni.
QUI SOTTO IL VIDEO COMPLETO DIRETTAMENTE DAL MIO CANALE YOUTUBE:
Vi ho incuriosito con questa torta? Fatemelo sapere nei commenti! E se provate a realizzare questa ricetta pubblicate la foto nei social, taggatemi o usate l’hastag #filippobakery.