Torta alla frutta
In questa stagione uno dei frutti più gustosi è sicuramente la pesca!
Ne esistono di diverse varietà e contengono proprietà benefiche e preziose per il nostro corpo, inoltre si prestano perfettamente per la preparazione di dolci.
La torta di oggi è perfetta per la colazione o una merenda accompagnata da una buona tazza di caffè.
Una curiosità di questo frutto riguarda riguarda i sogni; sognare le pesche, infatti è segno dell’arrivo di un periodo gioioso e piacevole, spesso accompagnato anche dall’amore o da un incontro fortuito. Se, invece, si sogna l’albero secco o privo di frutti, potrebbe annunciare un amore non corrisposto.
Ci credete? Io preferisco sognare una fetta di questa torta!!
INGREDIENTI: stampo 25 cm
- 150gr burro
- 150gr zucchero
- 3 uova
- 280gr farina 00
- 80gr amido di mais
- ½ bicchiere di latte fresco
- 2/3 noci pesche
- 16 gr lievito in polvere
- 1 pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
1) In una ciotola mescolate in burro ammorbidito con lo zucchero, finché non verrà una crema bella bianca.
2) Ora dividete i tuorli dagli albumi, aggiungete i tuorli uno per volta all’impasto di burro e zucchero.
3) Aggiungete il latte leggermente intiepidito.
4) In una ciotola a parte, montate gli albumi a neve ferma con un cucchiaio di zucchero semolato.
5) Unite con molta delicatezza la massa di albumi all’impasto, mescolando con delicatezza dal basso verso l’alto.
6) Setacciate su tutto la farina, il lievito, l’amido di mais e il pizzico di sale.
7) Versate il composto ottenuto nello stampo ben imburrato e infarinato.
8) Affettate le pesche sbucciate, poi adagiate le fettine sulla superficie.
9) Cuocete la torta in forno a 180° per circa 25/30 minuti, controllate sempre con uno stecchino.
CONSIGLI UTILI:
- Questa torta è davvero facilissima, state attenti però a non far smontare l’impasto.
- è importante che le pesche siano “dure” altrimenti perderanno la forma.
QUI SOTTO IL VIDEO COMPLETO DIRETTAMENTE DAL MIO CANALE YOUTUBE:
Sono riuscito ad incantarvi con questa torta? Fatemelo sapere nei commenti! E se provate a realizzarla pubblicate la foto nei social, taggatemi o usate l’hastag #filippobakery.