Un dolce rustico
Oggi ti voglio portare in Austria, più precisamente a Linz per preparare la favolosa Torta Linzer.
Si dice che sia stata la prima ricetta scritta di una torta al mondo e si trova custodita nella più antica biblioteca monastica ad Admont. A metà fra una crostata ed una torta morbida, la Linzer torte ha un sapore che conquista al primo morso e che riporta subito alla mente tutti i profumi del Natale e delle feste.
Prepariamola insieme.
INGREDIENTI:
- 120gr zucchero di canna
- 120gr burro morbido
- 1 uovo
- 100gr farina 00
- 100gr farina di mandorle
- 100gr farina di nocciole
- 100gr farina di grano saraceno di Farine Ruggeri
- 1 cucchiaino di cannella
- 8gr lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
250gr circa di confettura di lamponi - Mandorle a lamelle per decorare

PROCEDIMENTO:
1) In una ciotola mescolate il burro ammorbidito assieme allo zucchero. Unite l’uovo intero e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
2) Aggiungete il cucchiaino di cannella e il pizzico di sale.
3) A questo punto aggiungete la farina di mandorle, mescolate finché non sarà completamente assorbita poi ripetete lo stesso passaggio con la farina di nocciole, la farina di grano saraceno e quella 00. Infine aggiungete il lievito in polvere.
4) Lavorate l’impasto con le mani fino ad ottenere una palla bella liscia, a questo punto avvolgetela nella pellicola alimentare e mettetela a riposare in frigorifero per almeno 2 ore. (Io vi consiglio tutta la notte).
5) Prendete ¾ dell’impasto e stendetelo ad uno spessore di circa 4/5mm. Ricavate il fondo di uno stampo con diametro 24cm, successivamente create un “serpente” che servirà per il bordo della crostata e con i polpastrelli create un disegno. Bucate il fondo con i rebbi di una forchetta.
6) Cospargete la confettura di lamponi sulla base della crostata.
7) Con l’impasto avanzato ricavate delle stelline di diverse misure con dei tagliabiscotti, sistemate le stelline sopra la confettura.
8) Guarnite il bordo con le mandorle a lamelle.
9) Cuocete la torta Linzer in forno a 170°C per circa 35/40 minuti. Io vi consiglio di impostare il forno ventilato.
CONSIGLI UTILI:
- Quando stendete l’impasto cercate di lavorarlo il meno possibile, altrimenti inizierà a sgretolarsi. Se succede niente paura!, riformate una palla e lasciate riposare ancora in frigorifero.
- Se non vi piace la confettura di lamponi potete usare quella di fragola, ribes, more ecc… vi consiglio comunque una confettura con poca percentuale di zuccheri o amara.
Per preparare questa ricetta io ho utilizzato la farina di grano saraceno degli amici di Farine Ruggeri che si sposa benissimo per questo tipo di preparazioni. Corri a visitare il loro shop online dove puoi trovare un sacco di farine particolari da provare per le tue ricette, inoltre puoi utilizzare il codice sconto che mi hanno lasciato apposta per te.
Il codice è : 25RUGGERIFARINE19
Come utilizzarlo:
- Inseriscilo in fase di check out.
- Applica un 25% di sconto sul prezzo totale del carrello.
- Può essere usato una volta sola.
Cosa aspetti a fare un ordine? Io non vedo l’ora!!
QUI SOTTO IL VIDEO COMPLETO DIRETTAMENTE DAL MIO CANALE YOUTUBE:
Cosa ne dite di questa torta rivisitata? Fatemelo sapere nei commenti! E se provate a realizzarla pubblicate la foto nei social, taggatemi o usate l’hastag #filippobakery.