Una torta da forno di fragole
Maggio è il mese per eccellenza delle fragole. Sapete che in merito a questo frutto c’è una leggenda? Infatti si narra che il Dio romano Marte, geloso dell’amore di Venere per il bellissimo Adone, si trasformò in cinghiale e lo trafisse con le sue zanne durante una battuta di caccia. Venere pianse l’amato e nel luogo dove caddero le sue lacrime spuntarono bellissime piantine di fragole di bosco, dalla forma di cuore rosso.
Personalmente mi piace usare un sacco le fragole nella preparazione dei miei dolci, di solito le utilizzo per creme, cheesecake, semifreddi… ma non avevo mai pensato di usarle per un dolce da forno. Questa torta rustica alla fragole invece, ha superato le mie aspettative. L’ho resa un po’ più “rustica” infarinando lo stampo con farina di tipo fioretto in questo modo risulta leggermente croccante all’assaggio. Soffice, cremosa e deliziosa tanto che una fetta tira l’altra.
Siete pronti a lasciarvi stregare da questo frutto?
INGREDIENTI:
- 150gr zucchero di canna
- 200gr farina 00
- 200gr ricotta
- 50ml olio di semi
- 400gr fragole pulite
- 2 uova
- 15gr lievito in polvere
PROCEDIMENTO:
1) In una ciotola mescolate le uova con lo zucchero di canna, successivamente aggiungete l’olio di semi a filo mescolando con una frusta a mano.
2) Quando il composto è amalgamato aggiungete la ricotta.
3) Setacciate la farina e il lievito assieme e aggiungetele al composto, mescolate bene.
4) Lavate e tagliate le fragole a pezzetti, aggiungete ¾ delle fragole all’impasto. Mescolate con un lecca pentole, in questo modo non rischierete di rompere le fragole.
5) Imburrate e infarinate uno stampo di circa 24cm di diametro. Versate dentro il composto e cospargete sopra le fragole rimaste, non dovete schiacciarle dentro l’impasto, basterà che restino in superficie, poi l’impasto crescerà e verranno inglobate da sole.
6) Cuocete a 180°C per 40 minuti forno ventilato

CONSIGLI UTILI:
- La torta a fine cottura risulterà morbida, non vi preoccupate si solidificherà del tutto una volta raffreddata, ma assicuratevi con uno stuzzicadenti che sia cotta.
- Io ho infarinato lo stampo con la farina fioretto per renderla più rustica ma voi potete utilizzare la farina classica 00.
Pronti a preparare questa torta di fragole? Fatemelo sapere nei commenti! E se provate a realizzarla pubblicate la foto nei social, taggatemi o usate l’hastag #filippobakery.