Scopriamo insieme la torta del momento!
La cream tart è una delle torte più in voga negli ultimi anni, solitamente viene realizzata a forma di numero, specialmente in occasione di un compleanno o di un anniversario. Tuttavia, grazie alla frolla morbida e fragrante, potrete sbizzarrirvi nel realizzare le forme più varie e addolcire così anche altri avvenimenti speciali.
La sua ideatrice si chiama Adi Klinghofer ed è una giovane pasticciera di origini israeliane. Le sue creazioni originali, eleganti e precise hanno immediatamente conquistato il web e dato vita a centinaia di imitazioni fino a creare un vero e proprio trend.
Oggi vi propongo questa torta a forma di cuore, io la trovo dolcissima!
Pronti a scatenarvi con questa ricetta?
INGREDIENTI:
per la base di pasta frolla
- 300gr farina 00
- 150gr burro
- 100gr zucchero semolato
- 1 uovo intero
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di vaniglia
per il frosting
- 500gr philadelphia (quello a cubetti)
- 200gr burro
- 250gr zucchero a velo
- vanillina
- 3 cucchiai di Nutella
PROCEDIMENTO PER LA FROLLA:
1) Amalgamate insieme il burro con lo zucchero senza lavorare troppo l’impasto, aggiuntete un pizzico di sale.
2) Unite l’uovo ottenendo un composto omogeneo. Assicurarsi che sia veramente omogeneo, altrimenti si rischia di far impazzire l’impasto e mandare tutto in briciole.
3) Infine incorporate la farina setacciata con la vanillina.
4) Formate una palla e rivestite con della pellicola trasparente e fate riposare per circa 1 ora in frigorifero prima dell’utilizzo.
5) Infarinate il piano di lavoro e con l’aiuto di un mattarello stendere la pasta fino ad ottenere uno spessore di circa 3/4mm . Disegnate il cuore con l’aiuto di un coppapasta e dal centro ricavate un cuore più piccolo, come fosse una ciambella. Avrete bisogno di 2 cuori per la cream tart.
6) Cuocete la base a 175°C per circa 10 minuti.
PROCEDIMENTO PER IL FROSTING:
1) In una ciotola montare con uno sbattitore elettrico il burro ammorbidito con lo zucchero a velo finché il composto non risulterà di colore bianco.
2) Continuando a montare con lo sbattitore aggiungete i cubetti di Philadelphia, un po’ per volta. Andate avanti a montare finché il composto non risulterà bello omogeneo.
3) Infine aggiungere la Nutella e mescolate bene.
COMPOSIZIONE:
1) Appoggiate su un piatto da portata la prima base a forma di cuore.
2) Riempite con il frosting preparato una sac à poche con una punta che preferite, io ho unsato quella rigata. Create tanti ciuffetti partendo dal bordo e successivamente andando a riempire tutti gli spazi.
3) Posizionate il secondo cuore sopra la crema e ripetete il procedimento con il frosting.
4) Decorate a piacere con caramelle, zuccherini, fiori freschi ecc…
CONSIGLI UTILI:
- Per un risultato ottimo, vi consiglio di preparare la frolla il giorno prima e lasciarla in frigorifero una notte in questo modo il giorno dopo sarà più facile stenderla e ricavare la forma che vi serve.
- Io ho voluto renderla più golosa aggiungendo la Nutella, ma se preferite potete ometterla verrà buonissima lo stesso.
- Come avrete capito dalla diretta questa torta è davvero super personalizzabile, quindi scatenate la fantasia e decoratela a piacere.
Vi piace la Cream Tart? Fatemelo sapere nei commenti! E se provate a realizzarla pubblicate la foto nei social, taggatemi o usate l’hastag #filippobakery.
Ciao Filippo! Grazie per la ricetta, proverò a farla!
Ma se volessi farcirla con crema diplomatica?
La consigli?
Grazie
Ciao!! Grazie mille per la domanda. I consigli che ti posso dare se vuoi usare la crema diplomatica sono:
– Utilizza una panna vegetale invece di una animale in questo modo la crema risulterà più resistente.
-Siccome la crema diplomatica è meno strutturata del frosting, stendi un po’ più sottile la frolla.
Vedrai che verrà benissimo anche con questa alternativa. Aspetto di vedere il risultato.
Grazie mille!!
Buona sera Filippo, devo realizzare una torta di compleanno (18!) come nel tuo video su Youtube volevo fare la cream tart. Se ho ben capito devo raddoppiare le dosi che vedo scritte qui giusto? Secondo te se sostituissi il Philadelphia con il mascarpone facendo un frosting simile a quello che hai illustrato per la carot cake ci può stare? Ho paura conoscendo i gusti della festeggiata che sappia troppo di formaggio e non apprezzi … 🙁
Grazie e mille Mirko
Ciao! se vuoi fare due numeri ti consiglio di raddoppiare la dose, ma dipende sempre per quante persone è il dolce. Il frosting della carrot cake non è consistente come questo e ho paura che poi non ti regga la torta. Piuttosto guarda il video sui “5 frosting per i tuoi cupcakes” e secondo me trovi quello che fa per te. Se hai dubbi rimango a disposizione. 😀