Come quelli del Bar
I Cornetti sono il classico dolce da colazione. Dolci mezzelune dalla superficie dorata e dalla consistenza croccante, fragrante e sfogliata! Una delizia unica presente in ogni bar e pasticceria italiana!
Lo so che pensate che realizzarli in casa sia difficilissimo, ma ho trovato la soluzione adatta anche per chi è alle prime armi.
Pochi ingredienti e pochi passaggi di preparazione, vi assicuro che tutti vi strapperanno complimenti per Cornetti fatti in casa golosissimi come al bar!
INGREDIENTI:
- 3 confezioni di pasta sfoglia rettangolare
- 80g circa di burro fuso
- Zucchero di canna q.b.
A piacere:
- Crema pasticcera
- Crema spalmabile alla nocciola
- Marmellata
PROCEDIMENTO:
1) Aprite la prima confezione di pasta sfoglia e con l’aiuto di un pennello da cucina coprite tutta la superficie con un po’ di burro fuso.
2) Appoggiate sopra un’ altro strato di pasta sfoglia e spennellate nuovamente con dell’altro burro; infine coprite con l’ultimo foglio di pasta sfoglia.
3) Con l’aiuto di un mattarello stendete per bene le sfoglie unite in modo da appiattirle. Prestate molta attenzione a questo passaggio che è molto delicato.
4) A questo punto realizzate dei triangoli con l’aiuto di un coltello.
5) Arrotolate il triangolo su se stesso, la punta finale deve essere rivolta verso il basso.
6) Disponete i cornetti su una teglia rivestita di carta forno. Spennellateli con dell’uovo sbattuto e se vi fa piacere cospargete dello zucchero di canna in superficie.
7) Infornate a 180°C per i primi 10 minuti e poi passate a 145°C per circa 30-40 minuti.
8) I vostri cornetti sono pronti per essere farciti a piacere e gustati!.
CONSIGLI UTILI:
- Fate molta attenzione alla cottura.
- Una volta arrotolati fatto il triangolo di sfoglia e arrotolati, potete congelare i cornetti e scongelarli all’occorrenza anche per i giorni o le settimane successive.
- Io ho messo sopra lo zucchero di canna per renderli dolci, ma se volete realizzare cornetti salati basterà omettere lo zucchero, vi consiglio di provare lo stesso procedimento anche con la sfoglia integrale per una versione differente.
QUI SOTTO IL VIDEO COMPLETO DIRETTAMENTE DAL MIO CANALE YOUTUBE:
Avete visto che semplici che sono?, li proverete a realizzare? Fatemelo sapere nei commenti! E se provate a realizzarli pubblicate la foto nei social, taggatemi o usate l’hastag #filippobakery.