Tutto quello che devi sapere!
Oggi voglio rispondere ad una delle domande che mi viene fatta più spesso:
COME SI PREPARANO LE MERINGHE?
Quindi ho deciso che, oltre alla ricetta, vi darò tutti i trucchi e gli accorgimenti da seguire per realizzare delle meringhe impeccabili! Siete pronti ?? INIZIAMO!
I SEGRETI PER UNA MERINGA PERFETTA
1) Rapporto 1 a 2 (1 parte albume, 2 parti di zucchero ).
2) Velocità elevata durante il montaggio della meringa in modo da denaturare le proteine.
3) Le attrezzature devono essere super pulite e sgrassate (meglio usare ciotole in vetro o acciaio).
4) Ci deve essere zero traccia di tuorlo.
5) Forno a 100°C, meglio se ventilato.
6) Per colorare le meringhe usa solo coranti in gel.
7) Una volta cotte conserva le merighe in un contenitore ermetico o in un sacchetto di plastica ben chiuso.
8) Ricorda che gli albumi devono essere a temperatura ambiente.

INGREDIENTI:
Ricordati il rapporto 1 a 2 ovvero: una parte di albume e due di zucchero semolato.
- 120gr di albume
- 240gr zucchero semolato
PROCEDIMENTO:
1) Versa gli albumi all’interno della ciotola della planetaria.
2) Fai partire la macchina alla massima velocità finchè gli albumi non saranno montati e di colore bianco.
3) Ora versa a pioggi lo zucchero semolato e continua a montare.
4) Ogni tanto dai una mescolata con un leccapentole con movimenti dall’alto verso il basso per assicurarti che tutto lo zucchero sia stato inglobato.
5) La meringa sarà pronta quando risulterà lucida e compatta.
10) Con una tasca da pasticcere crea le meringhe su una placca rivestita di carta forno.
11) Inforna a 100°C, forno ventilato per circa 1.30h.
CONSIGLI UTILI:
- Ovviamente se decidi di fare delle meringhe più grandi dovrai anche aumentare il tempo di cottura.
- Io ho utilizzato una bocchetta 6B e una liscai da 18mm.
- Se vuoi, puoi aggiungere un po’ di succo di limone per aromatizzare la meringa.
QUI SOTTO IL VIDEO COMPLETO DIRETTAMENTE DAL MIO CANALE YOUTUBE:
Sono tutti chiari i trucchi per realizzare meringhe perfette? Fatemelo sapere nei commenti! E se provate a realizzarle pubblicate la foto nei social, taggatemi o usate l’hastag #filippobakery.