Torta su stecco
Non potete dirmi che non avete ancora sentito parlare dei Cakesicles… vi ricordate i cake pops? Avevo fatto un articolo qualche tempo fa, lo trovi QUI .
I Cakesicles non sono altro che i cugini più “fashion” dei cake pops. In fin dei conti sono la stessa cosa cambia solo la forma.
I cakepopsicles, o cakesicles, nascono dalla parola “cake” cioè torta e “popsicle” cioè ghiacciolo o gelato su stecco; sono una delle ultime novità di dolcetti decorabili che sta impazzando sui social e non solo.
Per crearli è necessario l’apposito stampo in silicone, facilmente reperibile in internet e ora anche nei migliori negozi per il cake design.
Ci sono due diversi metodi per prepararli: il PRIMO prevede che il guscio di cioccolato venga spennellato sullo stampo, dopo averlo fatto indurire va riempito lo stampo con l’impasto dei cake pops e terminare ricoprendo il retro con dell’altro cioccolato. In questo modo una volta che sfileremo il cakepopsicle dallo stampo sarà già pronto.
Nel SECONDO metodo, che è quello che vedremo oggi invece, l’impasto viene inserito direttamente nello stampo, fatto raffreddare e successivamente immerso in una tazza di cioccolato temperato. Secondo me questo metodo è il più pratico se è la prima volta che li preparate.
INGREDIENTI:
- 600g di torta tipo plumcake (io ho usato una base al cioccolato)
- 120g zucchero a velo
- 150g formaggio spalmabile
PROCEDIMENTO:
1) Nella ciotola della planetaria sbriciolate la vostra torta secca, aggiungete lo zucchero a velo e il formaggio spalmabile.
2) Azionate la planetaria, con gancio a foglia, e lasciate lavorare finché l’impasto non sarà bello omogeneo.
3) Ora prendete il vostro stampo in silicone per gelati su stecco; inserite un po’ di impasto all’interno degli stampi e con una spatola rimuovete l’eccesso.
4) Infilate il bastoncino nell’apposita fessura e assicuratevi che ogni stampo sia completo senza buchi.
5) Posizionate i cakesicles in freezer per almeno due ore. Devono essere belli compatti.
6) Una volta che saranno congelati tuffateli in abbondante cioccolato fondente, precedentemente TEMPERATO*. Lasciate sgocciolare bene l’eccesso e appoggiateli su una teglia coperta con carta forno.
7) A questo punto potete scatenare la vostra fantasia e decorarli come più vi piacciono. Potete usare degli sprinkles come ho fatto io, potete personalizzarli in base alla persona a cui li regalerete, in base al tema della festa… insomma come volete!
CONSIGLI UTILI:
*Una cosa molto importante per avere una perfetta riuscita dei cakesicles è il temperaggio del cioccolato che useremo per tuffare i nostri gelatini, che cosa significa in parole semplici? Che il cioccolato per essere utilizzato deve avere la giusta temperatura altrimenti c’è la possibilità che poi crepi, che rilasci delle righe antiestetiche di burro d cacao, che non risulti croccante ecc… Nel caso della ricetta di oggi il cioccolato fondente deve essere a 30-31°C per poter ricoprire i cakesicles.
Vi dico una cosa anche se qualche pasticcere potrebbe svenire. Se non avete voglia di temperare il cioccolato potete utilizzare il surrogato che è un “cioccolato finto” che non ha bisogno di essere temperato ma solo sciolto… ma io non vi ho detto niente.

QUI SOTTO IL VIDEO COMPLETO DIRETTAMENTE DAL MIO CANALE YOUTUBE:
Pronti a preparare i Cakesicles? Fatemelo sapere nei commenti! E se provate a realizzarli pubblicate la foto nei social, taggatemi o usate l’hastag #filippobakery.
Ciao Filippo quanti ne escono con queste dosi ?
Ciao! Circa 15, dipende dallo stampo
Ciao Filippo, una volta creati si possono conservare? Come e per quanto tempo?
Ciao, certo 4/5 giorni in frigorifero ben coperti