Crostata di zucca
Tra le cose che mi piacciono di più dell’autunno c’è sicuramente la Zucca, che sia da utilizzare in preparazioni dolci o salate io non riesco a resistere.
La Pumpkin pie è la tradizionale torta di zucca americana che viene preparata per la festa del Ringraziamento che si celebra il quarto giovedì del mese di novembre. Qualche tempo fa vi ho mostrato anche, come si prepara la Crostata di noci pecan, se te la sei persa te la lascio QUI.
Come per tutte le ricette tradizionali anche per la Pumpkin pie, non esiste una ricetta originale, ma tante versioni che si discostano per il tipo di base, il mix di spezie e la proporzione degli ingredienti utilizzati nella farcia.
Grazie alla presenza della zucca, simbolo della festa di Halloween, la pumpkin pie viene preparata tradizionalmente anche per i festeggiamenti della notte del 31 ottobre e rientra ormai tra le ricette di Halloween.
Ma vediamo come si prepara.
INGREDIENTI
per uno stampo da 20 cm di diametro
Per la pasta:
- 160g di farina 00
- 100g di burro freddo a cubetti
- 3-4 cucchiai di acqua freddissima
- 1 presa di sale
Per il ripieno:
- 250 g di purea di zucca
- 200 ml di panna fresca
- 2 uova
- 50g di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di farina 00
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
PROCEDIMENTO:
1) In una ciotola capiente e con l’aiuto di una forchetta, mescolare la farina, il sale e il burro fino ad ottenere un composto di tante briciole.
2) A quel punto aggiungere l’acqua e iniziate ad impastare con il palmo della mano facendo attenzione a non scaldare l’impasto. Dovrete ricavane una palla da far riposare in frigo per almeno un’ora.
3) Stendere l’impasto e foderarvi uno stampo di 20cm di diametro precedentemente imburrato e infarinato.
4) Cuocere per 15 minuti a 220 °C in bianco (ovvero rivestita di carta da forno e riempito di legumi secchi, dopo averla bucherellata con una forchetta) Estrarre dal forno e far freddare completamente.
5) Nel frattempo mescolare con una frusta la purea di zucca, la panna e le uova, poi aggiungere sempre mescolando zucchero, farina e cannella.
6) Versare il ripieno a base di zucca nel guscio di pasta e infornare a 165°C per altri 50-60 minuti, dopo aver decorato a piacere i bordi della torta.
CONSIGLI UTILI:
- La torta è pronta quando il ripieno alla zucca di solidifica bene anche al centro.
Una volta fredda, sformare e servire a piacere con panna montata. - La torta si conserva per 2/3 giorni.
QUI SOTTO IL VIDEO COMPLETO DIRETTAMENTE DAL MIO CANALE YOUTUBE:
Hai già provato questa torta? Fatemelo sapere nei commenti! E se provate a realizzarla pubblicate la foto nei social, taggatemi o usate l’hastag #filippobakery.